Ultima ora
Nei giorni scorsi i ragazzi e le ragazze che frequentano le scuole medie presso l'istituto Paola di Rosa si sono esibiti nel saggio di fine anno sul palco del Teatro Italia: una serata per non smettere di sognare.
Chi di noi non ha mai avuto dei sogni? Nei giorni scorsi, nella consueta cornice del Teatro Italia di Lonato del Garda, quei sogni hanno preso fiato, voce e volto: quelli dei ragazzi delle scuole medie dell’Istituto Paola di Rosa, che hanno portato in scena il loro saggio di fine anno. Non uno spettacolo qualunque ma, come specificato da Serafino Curotti, professore di musica e coordinatore dell’evento, «un piccolo atto di coraggio. Perché mettersi alla prova davanti a un pubblico non è solo esercizio scolastico: è un’esposizione dell’anima».
A salire per primi sul palco sono stati i ragazzi di prima media. Li si è visti entrare in scena come si entra a scuola la prima volta: le mani tremanti, gli occhi spalancati, l’elettricità nell’aria. Era il loro debutto, dopotutto. E l’idea di avere un pubblico davanti, fatto non solo di genitori ma di volti anonimi e giudicanti, era qualcosa con cui non avevano ancora fatto i conti. Alla fine della loro esecuzione – tra canzoni e melodie con il flauto – sui loro volti si è letta la prima vera liberazione scolastica dell’anno. Avevano superato la prova, e già questo bastava. I sogni, per loro, sono ancora vaghi miraggi all’orizzonte. Ma si sa: ogni viaggio inizia con un passo, e loro lo hanno fatto.
Poi è toccato ai ragazzi di seconda media: più disinvolti, meno timorosi. Perché avere un sogno, come si fa in prima media, è un conto. Ma coltivarlo, curarlo, iniziare a trasformarlo in qualcosa di concreto è un altro paio di maniche. Sui loro volti si leggeva qualcosa di nuovo: non più la sorpresa, ma la coscienza, la fatica e il desiderio, la consapevolezza che i sogni, come le piante, non crescono da soli.
E poi, eccoli, gli alunni di terza media. Nonostante l’esperienza, i ragazzi sono saliti sul palco con lo stesso battito d’ali nello stomaco dei compagni più giovani. Ma stavolta per un motivo diverso: sarebbe stata la loro ultima volta. In quel contesto, se non altro. Un’ultima esecuzione con il flauto, un ultimo ballo, un ultimo applauso... un ultimo saggio. Poi ognuno prenderà la propria strada e molti non si rivedranno più. Ecco perché a loro è stato dato più spazio, più voce, più palco: non per premiare l’età, ma per salutare il tempo.
«I sogni sono grandi desideri, sono grandi valori, sono grandi ideali - ha commentato Suor Anna Teresa Caldara, preside dell’istituto – Ringrazio i genitori che hanno creduto nella nostra scuola e nei valori che cerchiamo di trasmettere ogni giorno. Ringrazio i professori, custodi di sogni e di ideali, che hanno condiviso con i nostri ragazzi questo percorso. Continuiamo a custodire questi sogni, perché sono dono e promessa».
Dulcis in fundo, tutti gli alunni delle medie, insieme, si sono riuniti per intonare l’inno della propria scuola. Una canzone che porta con sé l'augurio di non smettere mai di sognare, ma soprattutto, di inseguire i propri sogni. Perché, come disse qualcuno, non basta guardare le stelle, bisogna mettersi in cammino.
In Bulgaria Laura Meriano, atleta della Società Canottieri Garda Salò, conquista due medaglie agli europei assoluti di Plovdiv.
Le stelle brillano ancora di più sotto il cielo di Mantova. Torna anche nel 2025 MANTOVA SUMMER FESTIVAL, la grande kermesse di musica e spettacoli dal vivo, organizzata da Mister Wolf in collaborazione con il Comune di Mantova.
Martedì pomeriggio, a partire dalle ore 13, gli appassionati di motori potranno assistere a un evento straordinario: il passaggio della leggendaria Mille Miglia attraverso Gavardo e Villanuova. La storica corsa, simbolo di eleganza e velocità, porterà nella Bassa Valle Sabbia un’atmosfera unica, trasformando la giornata in un’occasione speciale per residenti e visitatori.
Questa edizione è particolarmente significativa per il territorio, poiché il transito delle auto storiche rappresenta un’opportunità per valorizzare le bellezze locali e la passione per i motori che caratterizza la nostra cultura.
Per approfondire l’importanza dell’evento, Radio 51 ospiterà la vicesindaco di Gavardo, Ombretta Scalmana, nella trasmissione Primo Piano, in dialogo con Maria Paola Pasini e Marcello Mora. Un’occasione imperdibile per conoscere i dettagli della manifestazione e discutere delle opportunità che eventi di tale portata possono offrire al territorio.
L’appuntamento con Primo Piano è da lunedì a venerdì alle ore 8 e alle 12:30. Nel frattempo, Gavardo e Villanuova si preparano ad accogliere il rombo dei motori e l’emozione della Mille Miglia!
Domenica 15 giugno alle ore 21.15 presso la Chiesa Parrocchiale dei SS. Faustino e Giovita a Fasano Sotto (Gardone Riviera) il terzo concerto del Festival avrà protagonisti Ar an Talamh (Caterina Sangineto – arpa celtica e voce, Davide Bonacina – chitarra, bouzouki, whistles e Milo Molteni – violino) che ci proporranno “Suoni e Incanti da Irlanda e Scozia”.
“This is Irish/Celtic music for the amphitheatre, songs are imbued with angst and energy ready for a Coliseum near you (IRISH MUSIC MAGAZINE)” Ar an Talamh sono Voce e arpa, chitarra e violino.
Un trio di musicisti che hanno calcato palchi internazionali e sono punti di riferimento per il genere folk e irlandese in Italia. La musica di Talamh spazia con versatilità ed eleganza da ballate dell’Isola di Smeraldo a set strumentali, dalle suggestioni dell’arpa al graffiante suono del gaelico, da brani storici di matrice celtica fino a composizioni moderne. Godibili per gli amanti dell’Irish Trad, si inseriscono pienamente nel novero dei rappresentanti del folk moderno e di ultima generazione.
Al termine del concerto, grazie alla collaborazione con l’Associazione Strada dei Vini e dei Sapori del Garda, il pubblico potrà partecipare a una degustazione curata dall’Azienda Agricola Averoldi Francesco.
Il Festival Suoni e Sapori del Garda propone un circuito di spettacoli ad ingresso libero inseriti in un unico cartellone. La direzione artistica è affidata al maestro Serafino Tedesi coadiuvato dalla sua Infonote impresa sociale.
I comuni che fanno parte dell’edizione 2025 sono: Calvagese della Riviera, Castelnuovo del Garda, Desenzano del Garda, Gardone Riviera, Gargnano, Lonato del Garda, Nago Torbole, Riva del Garda, Salò, San Felice del Benaco, Tignale e Toscolano Maderno.
La Comunità del Garda sovrintende al coordinamento istituzionale e amministrativo
Federfarma Brescia e la startup World4All di Desenzano hanno stretto una collaborazione per offrire strumenti concreti alle farmacie del territorio bresciano funzionali a farle diventare sempre più accessibili e inclusive, rispondendo ai bisogni di un’ampia fascia della popolazione, tra cui famiglie con bambini, persone con disabilità, anziani e persone infortunate, che quotidianamente incontrano barriere fisiche e culturali.
La convenzione “Insieme per l’accessibilità” è stata presentata nei giorni scorsi a Desenzano dal vicepresidente di Federfarma Brescia Francesco Paracini e da Marco Bottardi, desenzanese responsabile e ideatore del progetto World4All, volto alla promozione dell’accessibilità e dell’inclusione per tutte le persone con mobilità ridotta, a partire dal Bresciano.
La collaborazione prevede un percorso articolato che le farmacie bresciane potranno intraprendere, a partire da un sopralluogo tecnico all’interno dei singoli presidi, svolto da personale specializzato di World4All, finalizzato a valutare e migliorare l’accessibilità degli spazi. Sono poi previsti percorsi formativi dedicati all’accoglienza, alla gestione della sicurezza in ottica inclusiva e allo sviluppo di una nuova cultura della disabilità e una visibilità attraverso l’app World4All, strumento che permette alle persone con mobilità ridotta d’individuare e raggiungere luoghi realmente accessibili, grazie a descrizioni, immagini e filtri personalizzabili.
Oggi World4All è una piattaforma digitale, una sorta di Tripadvisor per la mobilità ridotta, che racconta i luoghi non per come appaiono, ma per come realmente si vivono, con informazioni affidabili e verificate, offrendo formazione agli operatori, consulenza alle strutture e promozione nelle scuole. Ora anche le farmacie bresciane fanno parte di questo mondo.
Federfarma Brescia, impegnata su più fronti nell’ambito sociale, riconosce nel progetto World4All un’opportunità di crescita, sensibilizzazione e apertura non solo per le farmacie, ma anche per la comunità bresciana in generale. “Questa convenzione – dichiara Francesco Paracini – è un invito all’azione per tutte le farmacie bresciane. Non si tratta solo di rispetto delle norme, ma di una visione inclusiva e concreta del ruolo che possiamo avere come presidi sul territorio. Per noi si tratta di una scelta concreta di responsabilità, di attenzione e di evoluzione dei servizi in farmacia: entrare a far parte di World4All è un gesto semplice, ma capace di generare un impatto profondo e duraturo”.
Per Marco Bottardi non si tratta solo di un progetto, ma di una visione, una missione: “Ho fondato World4All con Marvin e Nicolò, con l’idea che l’informazione accessibile sia potere, libertà, dignità. Abbiamo cominciato mappando il Lago di Garda, realizzando il primo grande intervento di accessibilità su Navigarda, formando il personale, mettendo in sicurezza le biglietterie, le motonavi, i pontili. Solo nel 2024, oltre 36.000 persone con disabilità hanno potuto usufruire dei servizi in modo autonomo”.
Sabato 14 giugno dalle 16 alle 19, PinAC (Pinacoteca internazionale dell'Età evolutiva Aldo Cibaldi) propone, all’esterno della sede di via Disciplina a Rezzato, a due passi dal Garda, La festa del libro, un’iniziativa rivolta a bambini e adulti di scambio gratuito di libri. Porta un libro che non ti serve più e ne ritiri un altro che sarà tuo. L’appuntamento in PInAC per un sabato pomeriggio straordinario.
In contemporanea la mostra #ArteficiCreativi è un progetto che unisce arte, educazione e comunità, offrendo uno sguardo autentico sulla capacità dei più giovani di riflettere sul presente attraverso il linguaggio della forma. Una proposta che rafforza il dialogo tra generazioni e promuove una cultura della partecipazione consapevole.
Sede Fondazione PInAC, via Disciplina 60, Rezzato (BS).
Nell foto: la casetta dei libri a Salò
SECONDO PIANO
Quattro incontri sia in presenza sia online sono proposti dal Consorzio Garda Lombardia in collaborazione con OTG Osservaorio per il turismo sul lago di Garda. Ecco il link per info e iscrizioni (partecipazione gratuita): https://forms.gle/W8XVPuguPfhAD8HT6
Correva l’anno 1903, quando Gustav Klimt (Baumgarten, 14 luglio 1862 – Vienna, 6 febbraio 1918) giunse per la prima volta sul Lago di Garda.
Vi rimase solo due giorni - l’occasione fu un viaggio a tappe attraverso diverse città italiane - ma il fascino indimenticato dei quei luoghi fu tale da indurlo a tornarvi dieci anni dopo, per un lungo soggiorno estivo che si protrasse dal 25 luglio all’11 settembre 1913.
Ha dunque il sapore di un grande e atteso ritorno, la mostra KLIMT. Grafica d’arte allestita al MuSa - Museo di Salò che dal 22 marzo al 25 maggio 2025 raduna oltre 70 opere – collotipi, eliografie, litografie, disegni e alcune edizioni della celeberrima rivista Ver Sacrum - attraverso i quali è possibile ripercorrere le fasi salienti ed i capisaldi tematici che scandirono la produzione del padre nobile della Secessione viennese.
Con la curatela di Federica Bolpagni ed Elena Ledda, in collaborazione con la Klimt Foundation di Vienna, la mostra documenta una produzione copiosa, fulgida testimonianza di quell’idea di “opera d’arte totale” perseguita dal Maestro dello Jugendstil, e anticipatrice del concetto di riproducibilità tecnica teorizzato da Walter Benjamin di lì a poco.
Si aprono le iscrizioni oer la seconda edizione della Summer school sul lago di Garda dedicata al turismo del lusso, un’occasione importanet di formazione.
Dal 15 al 19 giugno prossimi l’Università Cattolica del Sacro Cuore attraverso il suo Centro di ricerca OTG (Osservatorio per il turismo sul lago di Garda) promuove la seconda edizione della Summer School in “Luxury Tourism: Branding, Communication, Sustainability - Nuove sfide, nuove frontiere” che nasce dalla collaborazione di OTG con Terme di Sirmione Academy con il sostegno della Comunità del Garda e la partecipazione di Navigazione Laghi, Navigarda.
Le lezioni, tenute da docenti di Università italiane e straniere avranno lo scopo di allargare gli orizzonti di comprensione del fenomeno, mentre dagli incontri con gli operatori di settore emergeranno le sfide competitive da affrontare nei prossimi anni. I lavori si svilupperanno in sessioni interattive con esercitazioni, tavole rotonde, confronti con approccio interdisciplinare, momenti di team-building e assessment di gruppo. Le sedi delle sessioni sono Hotel Acquaviva del Garda, Terme di Sirmione, Golf Bogliaco e motonave della Navigazione laghi sul Garda. I destinatari della Summer School sono studenti universitari e laureati triennali e magistrali, imprenditori e manager di settore, funzionari di enti, giornalisti e bloggers del settore turistico.
Iscrizione online entro il 29 aprile 2025 fino ad esaurimento posti. Costo: 600 €. Informazioni e iscrizioni attraverso il sito dell’Otg di Università Cattolica
Nei giorni scorsi il Prefetto di Brescia ha visitato a Salò la Guardia Costiera. Presente all’incontro anche il Direttore dell’Autorità di Bacino Garda e Idro, Ing. Fausta TONNI, con la quale il Prefetto ha analizzato alcune situazioni inerenti la sicurezza della navigazione per la sponda bresciana del Lago di Garda. Nell'occasione è stato annunciato che il prossimo Comitato di Ordine e Sicurezza Pubblica che si terrà il 2 aprile a Desenzano del Garda, dove verranno trattati con le altre Forze di Polizia e con i Sindaci dei Comuni rivieraschi tematiche attinenti la prossima stagione estiva.
La società che gestisce la navigazione sul Garda promuove un bando per una selezione esterna al fine di assumere 54 marinai a tempo determinato.
La Gestione Governativa Navigazione Laghi Maggiore, Garda e Como – Direzione di Esercizio Lago di Garda – informa che sta per pubblicare un Bando di Selezione Pubblica Esterna per la copertura di n. 54 posti di “Marinaio” a tempo determinato, da destinare presso le diverse sedi della Direzione di Esercizio della Navigazione Lago di Garda. Il periodo lavorativo è previsto indicativamente da aprile a ottobre 2025, eventualmente prorogabile e con graduatoria valida per due anni.
La domanda di ammissione deve essere presentata esclusivamente tramite il Portale del Reclutamento ‐ Portale “inPA” ‐ disponibile all’indirizzo https://www.inpa.gov.it digitando, nel campo cerca, il codice 03/2025_G.
Requisito fondamentale sarà il possesso del Libretto di Navigazione per il personale navigante in acque interne di 1^ categoria in corso di validità, che si acquisisce presso gli Uffici della Motorizzazione Civile ove è presente un Ufficio della Navigazione Interna. Il libretto dovrà essere acquisito entro la data della eventuale assunzione.
Per tutte le informazioni ci si può rivolgere a: NAVIGAZIONE LAGO DI GARDA ‐ Direzione di Esercizio – tel. 030‐9149511 (ufficio Personale).
Per la prima volta la Comunità del Garda, l'ente che riunisce una quarantina di comuni gardesani rivieraschi e dell'entroterra, si riunirà il 1 Febbraio prossimo presso la casa del Mantegna a Mantova per la tradizionale assemblea annuale.
A Gavardo sono in programma due appuntamenti molto importanti: Martedì 17 giugno a partire dalle ore 13 il passaggio per il centro storico gavardese delle oltre 400 auto storiche della quarantatreesima edizione delle 1000 MIGLIA.
Un evento qualificante frutto della volontà dell’Amministrazione Comunale e reso possibilegrazie alla generosità di numerosi sponsor. Per l’occasione il centro sarà addobbato a festa e vi saranno musica e un concerto con Piergiorgio Cinelli, Poncho Belleri ed Enrico Bertoldi in orario aperitivo. Sabato 21 giugno si terrà la Festa della Musica: in diversi luoghi del centro storico suoneranno i musicisti che avranno aderito all’iniziativa. Per l’occasione saranno allestite alcune mostre e il Mavs sarà aperto. In piazza Zanardelli ci sarà il punto ristoro a cura dell’Associazione “Quelli di Piazza Zanardelli e via Capoborgo” e degli Alpini dei Gruppi di Gavardo e di Soprazocco. Tantissime le proposte organizzate nei mesi estivi dalle diverse realtà gavardesi, dalle bande alle associazioni, che daranno vita a momenti di ritrovo e allegria. Non mancheranno, feste, spettacoli, cinema all’aperto, concerti, momenti dedicati al benessere e una rassegna con autori dedicata al fumetto e alla graphic novel.
Trovate tutto nella pratica brochure predisposta dall’assessorato alla cultura
https://www.comune.gavardo.bs.it/output_allegato.php?id=69847
Con la nomina del nuovo direttivo, Stefano Loda è stato confermato alla guida di Fraglia Vela per i prossimi quattro anni.
Con la nomina del nuovo direttivo, Stefano Loda è stato confermato alla guida di Fraglia Vela per i prossimi quattro anni.
Lo scorso sabato 8 marzo si è svolta in Fraglia Vela Desenzano l’assemblea per eleggere il consiglio direttivo del prossimo quadriennio 2025/2028. Confermando i pronostici, il presidente uscente Stefano Loda ha ottenuto il massimo dei voti, convalidando così la stima acquisita da parte dei soci durante il mandato 2021/2024. Riconfermati i consiglieri Pier Acquaviva, Lorenzo Azzi, Aureliano Casuccio, Stefano Girelli e Dyamila Scalvini. I nuovi consiglieri entranti sono invece Alessandro Archetti, Alessandro Bocchio, Filippo Collia, Marco Franchi e Mattia Polettini.
«Sono molto felice – dichiara il rinnovato presidente Loda – che il lavoro e l’impegno di questi anni siano stati apprezzati; ringrazio sentitamente tutti i consiglieri uscenti e sono sicuro che con la squadra nuova, formata da molti volti nuovi, continueremo sulla linea di quanto già intrapreso per la continua crescita e il successo del nostro circolo».
Il presidente Loda nella sua relazione all’assemblea ha ricordato i tanti risultati raggiunti negli scorsi quattro anni, sia nelle ormai consolidate scuole di vela per bambini, ragazzi e adulti targate Fraglia, sia nelle squadre agonistiche con ben 47 atleti ingaggiati nelle varie classi veliche: Optimist, 420 e RSFeva. Altro fiore all’occhiello sono le numerose attività sociali che il circolo ha promosso durante tutto l’arco dell’anno, tra le quali spiccano per numero di partecipanti il Campionato sociale durante l’estate e il Cimento invernale da novembre a febbraio, per il quale i regatanti si danno appuntamento fra le boe nella gelida aria di stagione.
Menzione speciale per la “Garda Maçç” (“la regata dei matti” di inizio luglio) e il “Gellaser”, regata dedicata alle derive che, sulla scia del Cimento invernale, sprona i regatanti a sfidarsi nonostante le fredde temperature del periodo. Tra le tante attività svolte nel corso della presidenza Loda, risalta su tutte lo svolgimento del Campionato mondiale universitario 2024, grazie al quale, proprio nel golfo di Desenzano, si sono sfidati giovani velisti provenienti da 14 nazioni e 4 continenti. È stato un momento di grande partecipazione e immensa emozione sia per la Fraglia Vela che per tutta la comunità desenzanese.
Ora, alla squadra di Stefano Loda, non resta che continuare con impegno e determinazione a seguire questi, ben tracciati, bordi vincenti. Buon vento al nuovo consiglio direttivo!
Sono aperte le iscrizioni all’8° Triathlon Sprint Città di Salò. La manifestazione, organizzata dalla Canottieri Garda, si terrà domenica 25 maggio.